Post nella categoria:

Lettura

Piccoli scrittori e lettori in partenza e in cammino

Recensione aLorena Gloria Dicati, Luca Vaudagnotto, Primi passi nella lettura e scrittura alla primaria con il WRW – Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per avviare il laboratorio di lettura e scrittura nei primi anni, Erikson 2023 Michela Griggio, Loredana Semperlotti, Scrittori e scrittrici in cammino alla primaria con

Leggi...

Scrittori e scrittrici in cammino alla primaria

Recensione a Michela Griggio, Loredana Semperlotti, Scrittori e scrittrici in cammino alla primaria con il WRW – Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per consolidare il laboratorio di scrittura, Erikson 2024 Il volume di Michela Griggio e Loredana Semperlotti, entrambe docenti di scuola primaria nel padovano, è dedicato esclusivamente

Leggi...

Primi passi nella lettura e nella scrittura alla primaria con il WRW

Recensione a Lorena Gloria Dicati, Luca Vaudagnotto, Primi passi nella lettura e scrittura alla primaria con il WRW – Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per avviare il laboratorio di lettura e scrittura nei primi anni, Erikson 2023 Il volume Primi passi nella lettura e nella scrittura di Lorena

Leggi...

Primi passi nella lettura e nella scrittura: proposte per il supporto ai bambini con Bisogni Educativi Speciali

Premesse Questo articolo vorrebbe condividere una proposta per il supporto didattico a quegli alunni che cominciano il percorso di lettura e scrittura alla scuola primaria con fragilità iniziali. Si tratta di interventi laboratoriali di potenziamento, che potrebbero essere offerti al piccolo gruppo in orario di compresenza, qualora necessario, che non

Leggi...

Italiano L2 e la lingua dello studio

Questo articolo è stato pubblicato sul blog Missione insegnante. Viene qui riproposto per gentile concessione della casa editrice Gaia edizioni. La comprensione del testo scritto e l’abilità di studio sono competenze complesse e di difficile acquisizione per gli alunni, specialmente se non italofoni dalla nascita. Cosa possiamo fare noi docenti per supportarli

Leggi...

Modesta proposta per preservare la gioventù dai prodotti della poesia

Pubblichiamo questo contributo per gentile concessione dell’autore e della rivista Gli asini. A distanza di oltre quarant’anni la Modesta proposta di Enzensberger continua a mordere, e si può leggere e gustare come se fosse fresca di stampa. Ma può essere interessante collocarla nel suo tempo, in riferimento alla grande eco

Leggi...

Perché la storia della letteratura italiana nella scuola media?

Una domanda secca (ovvero una provocazione): che cosa ci fa la storia della letteratura italiana nella scuola secondaria inferiore? Da 10-15 anni è entrata, prima di soppiatto poi alla luce del sole, come componente prima marginale poi – per molti insegnanti – essenziale dell’insegnamento: tant’è vero che quasi tutti i

Leggi...

E se facessimo lezione con il best-seller dell’estate? A scuola con i Pera Toons

“Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano

Leggi...