Post nella categoria:

Lettura

Il pre-lettore ideale e il ruolo della scuola

Quando ci si addentra nel tema della lettura si apre un ventaglio molto ampio di riflessioni in merito alle abilità sottese. L’acquisizione della facoltà di leggere è il risultato di molti fattori, processi di sviluppo che si coordinano nel tempo. La lettura esperta, capace di cogliere il significato profondo di

Leggi...

Meccanismi di attenzione e di controllo nella lettura

«Chi è l’autore del quadro?» chiede il professore di educazione artistica ad uno studente. “Pelliccia da Volpago” risponde questi, tra le risate della classe. L’insegnante è tentato di ridere anche lui, ma si trattiene perché capisce che il poveretto è caduto in un tranello percettivo e cognitivo, lo stesso tranello

Leggi...

“S’incomincia con un temporale”. Zampese racconta Meneghello

Recensione a Luciano Zampese (2021), “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a Malo di Luigi Meneghello, Carocci, Roma. Titolo suggestivo ed evocativo quello dell’ultimo libro di Luciano Zampese; titolo che entra da subito nel cuore dell’opera che, con ogni risorsa linguistica e retorica, l’autore invita a leggere e

Leggi...

Insegnando a comprendere il testo

Comprendere un testo è un’attività complessa. Fin dalle prime classi è necessario avviare gradualmente gli alunni ad acquisire questa competenza.

Leggi...