Post nella categoria:

Grammatica

E se facessimo lezione con il best-seller dell’estate? A scuola con i Pera Toons

“Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano

Leggi...

Grammatica valenziale e tipi di testo. Una recensione

Recensione aFrancesco Sabatini, Carmela Camodeca, Grammatica valenziale e tipi di testo, Carocci, 2022. A un anno esatto di distanza dalla prima pubblicazione, presentiamo qui il volume Grammatica valenziale e tipi di testo di Francesco Sabatini e Carmela Camodeca. Gli autori avevano precedentemente collaborato con Cristiana De Santis alla stesura di

Leggi...

La grammatica presa sul serio. Una recensione.

Recensione di La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia, di Raffaele Simone, Laterza, 2022, pp. 248 In questi ultimi anni Raffaele Simone è tornato a scrivere libri sul linguaggio per il grande pubblico, e visti i precedenti, basti pensare al tanto fortunato Fondamenti di

Leggi...

Che cosa abbiamo voluto fare con la Grammatica dei bambini

Da dove siamo partite In questo testo vengono presentate alcune delle riflessioni emerse in occasione della stesura dei tre volumi della Grammatica dei bambini, per il quale ho lavorato assieme alle colleghe Stefania Tonellotto, Diana Vedovato e Vera Zanette e del quale abbiamo discusso, nel tempo, con linguiste e con

Leggi...

Ma però… due mondi che si incontrano!

1. Strutture discendenti e strutture ascendenti Il tema che mi è stato chiesto di approfondire richiede una riflessione globale sul collegamento tra processi, o collegamento transfrastico. Il confine tra frase e testo, e quindi tra le congiunzioni come ma e gli avverbiali anaforici attivi nel testo come però, in effetti,

Leggi...

Le parole nella frase come pesci nell’acqua

Recensione a Cristiana De Santis, La sintassi della frase semplice, Bologna, Il Mulino, 2021 Dopo ben quattro grammatiche scritte assieme ai suoi maestri, Francesco Sabatini e Michele Prandi, finalmente Cristiana De Santis, che insegna Linguistica e Didattica dell’Italiano all’Università di Bologna e cura il notissimo blog https://valenziale.blogspot.com/, esce con una

Leggi...