Le slide che vengono qui proposte costituiscono un ampliamento di quelle utilizzate durante l’intervento del 7 novembre per conto del Giscel Veneto, dal titolo Uno sguardo ‘diacronico’ alle «valutazioni»: finalità, procedure, problemi, la cui registrazione è fruibile qui.
L’intervento introduceva un ciclo dal titolo La valutazione a scuola, cui partecipano anche i professori Cristiano Corsini e Valentina Grion.
Il materiale è suddiviso in due parti:
a) le slide che hanno accompagnato e sorretto l’esposizione;
b) appendici per la consultazione autonoma a posteriori:
a. duplex lex sed lex (una serie di stralci da leggi e normative commentate durante l’incontro);
b. esempi di burocrazia creativa (alcune esemplificazioni di documenti e pratiche valutative proposte dalle normative o realizzate dalle scuole);
c. propaganda didattica (slide e documenti di precedenti occasioni formative che rimandano alle mie personali convinzioni in fatto di valutazione);
d. ghe pensa lé (l’AI) (l’esemplificazione dell’esito di una mia richiesta a ChatGpt, esposta e commentata a conclusione dell’incontro).
Scopo principale dell’intervento è stato fornire un quadro problematico delle norme e delle pratiche valutative nella scuola, evitando di nasconderne la complessità e le molteplici difficoltà, ma cercando di individuare i terreni e gli aspetti su cui lavorare per ridurne le contraddizioni e i danni e accrescerne la coerenza, ancor prima che l’efficacia.
Le slide sono fornite per l’autonomo approfondimento del tema e possono essere utilizzate per scopi e iniziative non a fini di lucro e fatta salva l’indicazione della fonte. Non sono autorizzate trasformazioni e adattamenti ottenuti con l’impiego di dispositivi variamente riconducibili alla cosiddetta “AI” e ai suoi derivati. le slide sono scaricabili cliccando qui




