Post nella categoria:

Scrittura

Piccoli scrittori e lettori in partenza e in cammino

Recensione aLorena Gloria Dicati, Luca Vaudagnotto, Primi passi nella lettura e scrittura alla primaria con il WRW – Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per avviare il laboratorio di lettura e scrittura nei primi anni, Erikson 2023 Michela Griggio, Loredana Semperlotti, Scrittori e scrittrici in cammino alla primaria con

Leggi...

Scrittori e scrittrici in cammino alla primaria

Recensione a Michela Griggio, Loredana Semperlotti, Scrittori e scrittrici in cammino alla primaria con il WRW – Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per consolidare il laboratorio di scrittura, Erikson 2024 Il volume di Michela Griggio e Loredana Semperlotti, entrambe docenti di scuola primaria nel padovano, è dedicato esclusivamente

Leggi...

Primi passi nella lettura e nella scrittura alla primaria con il WRW

Recensione a Lorena Gloria Dicati, Luca Vaudagnotto, Primi passi nella lettura e scrittura alla primaria con il WRW – Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per avviare il laboratorio di lettura e scrittura nei primi anni, Erikson 2023 Il volume Primi passi nella lettura e nella scrittura di Lorena

Leggi...

Primi passi nella lettura e nella scrittura: proposte per il supporto ai bambini con Bisogni Educativi Speciali

Premesse Questo articolo vorrebbe condividere una proposta per il supporto didattico a quegli alunni che cominciano il percorso di lettura e scrittura alla scuola primaria con fragilità iniziali. Si tratta di interventi laboratoriali di potenziamento, che potrebbero essere offerti al piccolo gruppo in orario di compresenza, qualora necessario, che non

Leggi...

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura.

Recensione di Anna Rosa Guerriero (2021), Scrivere. Idee per la didattica della scrittura, Franco Cesati editore, Firenze. Nel dibattito sulla questione della prima prova dell’Esame di Stato, nato a partire da un documento di alcuni studenti della secondaria di II grado, sorprendono l’approccio generico, talvolta disinformato, e il tono sommario

Leggi...

Riassumere è innanzitutto comprendere – parte 2

Dove gli schemi mancano: il testo espositivo Nell’articolo precedente avevamo posto in luce il ruolo degli schemi nel supportare le attività della mente, considerando l’incidenza del tipo testuale in questo processo, in particolare del testo narrativo, dove le operazioni della comprensione sono guidate da uno schema noto: la ricerca e

Leggi...