Post nella categoria:

Recensioni

La grammatica presa sul serio. Una recensione.

Recensione di La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia, di Raffaele Simone, Laterza, 2022, pp. 248 In questi ultimi anni Raffaele Simone è tornato a scrivere libri sul linguaggio per il grande pubblico, e visti i precedenti, basti pensare al tanto fortunato Fondamenti di

Leggi...

Che cosa abbiamo voluto fare con la Grammatica dei bambini

Da dove siamo partite In questo testo vengono presentate alcune delle riflessioni emerse in occasione della stesura dei tre volumi della Grammatica dei bambini, per il quale ho lavorato assieme alle colleghe Stefania Tonellotto, Diana Vedovato e Vera Zanette e del quale abbiamo discusso, nel tempo, con linguiste e con

Leggi...

Le parole nella frase come pesci nell’acqua

Recensione a Cristiana De Santis, La sintassi della frase semplice, Bologna, Il Mulino, 2021 Dopo ben quattro grammatiche scritte assieme ai suoi maestri, Francesco Sabatini e Michele Prandi, finalmente Cristiana De Santis, che insegna Linguistica e Didattica dell’Italiano all’Università di Bologna e cura il notissimo blog https://valenziale.blogspot.com/, esce con una

Leggi...

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura.

Recensione di Anna Rosa Guerriero (2021), Scrivere. Idee per la didattica della scrittura, Franco Cesati editore, Firenze. Nel dibattito sulla questione della prima prova dell’Esame di Stato, nato a partire da un documento di alcuni studenti della secondaria di II grado, sorprendono l’approccio generico, talvolta disinformato, e il tono sommario

Leggi...

“S’incomincia con un temporale”. Zampese racconta Meneghello

Recensione a Luciano Zampese (2021), “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a Malo di Luigi Meneghello, Carocci, Roma. Titolo suggestivo ed evocativo quello dell’ultimo libro di Luciano Zampese; titolo che entra da subito nel cuore dell’opera che, con ogni risorsa linguistica e retorica, l’autore invita a leggere e

Leggi...